Anagrafe apistica – Denuncia degli apiari

di: Giuseppe Bianco

Anagrafe apistica – Denuncia degli apiari

Immagine che contiene testo, schermata, software, Icona del computer

Descrizione generata automaticamente

La giunta regionale della Liguria, con delibera n. 265 del 1 aprile 2016, ha stabilito che per quanto riguarda la denuncia obbligatoria di detenzione degli alveari, in capo ai proprietari o detentori di apiari di qualsiasi tipo, stanziali o nomadi, prevista dall’art. 10 della L.R. n.36/1984, la stessa è assolta con l’adempimento degli obblighi previsti per la registrazione/aggiornamento della Banca Dati Apistica Nazionale istituita con il decreto del Ministero della Salute dell’11 agosto 2014.

Dal 2014, l’apicoltore effettua quindi l’iscrizione al solo registro nazionale, non è pertanto più necessaria la denuncia alla Regione Liguria.

L’Anagrafe apistica nazionale è una banca dati dove sono registrati tutti gli apicoltori, amatoriali o professionali, e tutti gli alveari allevati, come già avviene in molti altri comparti della zootecnia. Ad ogni apicoltore viene assegnato un codice identificativo che è univoco, ovvero indipendente dalla collocazione dei diversi apiari.
Secondo quanto previsto dal manuale operativo della Banca Dati Apistica BDA, gli apicoltori interessati possono registrarsi autonomamente e fare tutte le operazioni previste, di seguito descritte, direttamente, o con l’aiuto di alcuni soggetti da loro delegati per iscritto, ad esempio le associazioni degli apicoltori.

Immagine che contiene testo, schermata, software, Icona del computer

Descrizione generata automaticamente

Per accedere al portale telematico della BDA sono necessarie credenziali digitali certificate quali: lo SPID, la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la Carta d’Identità Elettronica.

Immagine che contiene testo, schermata, software, Icona del computer

Descrizione generata automaticamente

Con l’approvazione del Manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale, è stata uniformata la caratteristica del cartello identificativo che, quindi, diventa obbligatorio in ogni apiario. 

Il cartello che riporta il codice identificativo univoco dell’apicoltore deve essere di materiale resistente agli agenti atmosferici e non deteriorabile nel tempo, deve avere dimensioni minime equivalenti al formato A4 e con il colore del fondo bianco; i caratteri della scritta devono essere di colore nero e di altezza minima di 4 centimetri, stampati o scritti con inchiostro o vernice indelebile.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, software

Descrizione generata automaticamente

Secondo le previsioni dell’attuale normativa, gli adempimenti di un apicoltore sono:

Immagine che contiene testo, schermata, software, Pagina Web

Descrizione generata automaticamente
  • comunicare l’inizio della propria attività;
  • registrare la consistenza dei propri apiari e la loro collocazione;
  • aggiornare tra il 1° Novembre e il 31 Dicembre di ogni anno la consistenza e la collocazione dei propri alveari;
  • comunicare l’eventuale cessazione o interruzione dell’attività;
  • comunicare le informazioni relative alle movimentazioni di alveari, non solo a fini produttivi ma anche per la compravendita di alveari, sciami, nuclei, pacchi d’ape, regine.

Il censimento annuale è elemento essenziale per poter accedere alle sovvenzioni regionali.

La legge n.154 del 28 luglio 2016, all’art. 34 prevede le sanzioni per chi contravviene all’obbligo di denunzia della detenzione di alveari presso le ASL competenti e di conseguenza determina il mancato aggiornamento della Banca Dati dell’anagrafe apistica nazionale; la sanzione amministrativa pecuniaria va da 1.000 a 4.000 euro.

Ulteriori informazioni sulle modalità di denuncia possono essere richieste all’indirizzo mail: anagrafeapistica@apilandia.it o rivolgendosi ai tecnici Apilandia.

NOTE: Manuale operativo scaricabile direttamente qui sotto:

La Tarma della cera: Un pericolo per gli alveari e come contrastarla

di Giorgio Pagnacco

La tarma della cera, nota scientificamente come Galleria mellonella, è un insetto le cui larve possono causare gravi danni agli alveari. Questo articolo esplorerà in dettaglio cos’è la tarma della cera, i danni che può arrecare e come gli apicoltori possono affrontare questa minaccia con rimedi naturali e farmacologici.

Cos’è la Tarma della Cera?

La tarma della cera è un lepidottero appartenente alla famiglia dei Pyralidae. Le larve, che sono la forma dannosa dell’insetto, si nutrono della cera delle celle e delle riserve di miele, danneggiando la struttura degli alveari. Gli adulti, invece, sono farfalle di piccole dimensioni che non arrecano danno diretto; è la fase larvale che rappresenta la vera minaccia per le colonie di api.

Danni della Tarma della Cera agli Alveari

1. Degrado della Cera

Le larve della tarma si nutrono voracemente della cera che compone i favi, creando tunnel e gallerie. Questo degrado compromette la struttura stessa dell’alveare, rendendo i favi fragili e meno funzionali. Un favo danneggiato non è in grado di sostenere adeguatamente le uova, il miele e il polline, influenzando la capacità di riproduzione delle api.

2. Perdita di Miele e Polline

Oltre alla cera, le larve si nutrono anche del miele e del polline presenti nei favi. La loro presenza può ridurre drasticamente le riserve alimentari, lasciando le api senza cibo durante periodi critici, come l’inverno o in caso di fioriture scarse.

3. Compromissione della Salute delle Api

Le larve della tarma possono danneggiare le larve di api in crescita, riducendo la popolazione della colonia. Inoltre, le aree infestati possono diventare terreno fertile per patogeni e malattie, aggravando ulteriormente la salute delle api.

4. Comportamento Stressato delle Api

La presenza di tarme può generare stress tra le api, che si comportano in modo più irrequieto e meno produttivo. Un’alveare stressato è meno efficiente nella raccolta di nettare e polline, influenzando la produzione di miele.

5. Diminuzione della Produttività

Un alveare infestato dalla tarma avrà una ridotta capacità di produzione di miele, con conseguente diminuzione del rendimento per l’apicoltore. Questo può portare a perdite economiche significative.

Quando Attacca la Tarma della Cera?

La tarma della cera è particolarmente attiva in estate e all’inizio dell’autunno, quando le colonie sono più numerose e c’è abbondanza di cibo. Durante questi periodi, le condizioni ambientali favoriscono la riproduzione e la proliferazione delle larve.

Perché Alcuni Alveari Sono Attaccati e Altri No?

1. Condizioni Ambientali

Alcuni alveari sono più esposti a condizioni favorevoli per la riproduzione della tarma. Un ambiente umido e caldo può favorire la proliferazione delle larve, mentre un alveare ben ventilato e asciutto può dissuaderle. I favi più colpiti sono quelli in cui vi è stata covata e polline.

2. Igiene dell’Alveare

Alveari poco curati, con favi vecchi e residui di cibo, sono più suscettibili all’infestazione. La pulizia regolare e la sostituzione dei favi deteriorati possono ridurre significativamente il rischio di attacchi.

3. Forza della Colonia

Colonie forti e ben sviluppate sono in grado di difendersi meglio dalle infestazioni. Al contrario, alveari deboli, a causa di malattie o scarsa nutrizione, possono essere più vulnerabili.

Come Contrastare la Tarma della Cera

Rimedi Naturali

  1. Controllo Ambientale: Mantenere gli alveari in buone condizioni e puliti è fondamentale. Rimuovere i favi vecchi e danneggiati può ridurre la proliferazione delle tarme.
  2. Uso di Trappole: Le trappole per adulti possono aiutare a monitorare e ridurre la popolazione di tarme. È possibile realizzarle utilizzando feromoni per attirare i maschi.
  3. Infusi di Piante Repellenti: Alcune piante, come il rosmarino e la lavanda, possono avere proprietà repellenti. Spruzzare infusi di queste piante all’interno dell’arnia può aiutare a tenere lontane le larve.

Rimedi Farmacologici

Se i rimedi naturali non sono sufficienti, esistono diverse opzioni farmacologiche:

  1. Bacillus thuringiensis (Bt): Questo batterio, utilizzato come insetticida biologico, può essere efficace contro le larve di tarma. È importante applicarlo in modo mirato, seguendo le indicazioni del produttore.
  2. Trattamento con lo zolfo:  utilizzato tramite bruciatura, lo zolfo sviluppa anidride solforosa la quale ha efficacia sia come insetticida che fungicida biologico. 

Tecnica di Bruciatura dello Zolfo

1. Preparazione della Camera Stagna

La prima fase consiste nella preparazione di un ambiente chiuso e sigillato in cui si può controllare la diffusione dei fumi di zolfo. Ecco i passaggi chiave:

  • Rimozione dei Melari: Dopo la smielatura, i melari e i telaini devono essere rimossi dall’alveare. È importante assicurarsi che non ci siano api all’interno dei melari.
  • Scelta della Camera: Può essere utilizzata una camera stagna, come un contenitore di plastica o una cassa di legno con coperchio. Deve essere sufficientemente grande da contenere i melari e consentire la diffusione dei fumi oppure impilare i melari uno sull’altro.
  • Sigillatura: È fondamentale sigillare bene la camera per evitare che i fumi di zolfo escano e per garantire una buona concentrazione delle sostanze attive.

2. Bruciatura dello Zolfo

Una volta che la camera è pronta, si procede con la bruciatura dello zolfo:

  • Posizionamento dello Zolfo: Posizionare piccole quantità di zolfo all’interno della camera. La quantità può variare, ma di solito si utilizzano circa 50-100 grammi per ogni melario, in commercio esistono dischi di zolfo generalmente usati in enologia .
  • Accensione: Accendere lo zolfo in modo controllato, utilizzando una fonte di calore (ad esempio, un accendino o un fiammifero). Una volta acceso, lo zolfo comincerà a bruciare, producendo fumi densi.
  • Chiusura della Camera: Chiudere immediatamente la camera dopo l’accensione per trattenere i fumi all’interno. Lasciare il contenitore chiuso per alcune ore (di solito da 4 a 12 ore), a seconda delle istruzioni del prodotto utilizzato.

3. Ventilazione

Dopo il periodo di esposizione, aprire la camera in un ambiente ben ventilato per disperdere i fumi residui. È importante lasciare i melari all’aria aperta per un po’ di tempo prima di riporli nuovamente nell’alveare.

Efficacia della Tecnica

La bruciatura dello zolfo è efficace perché i fumi di zolfo hanno proprietà insetticide e fungicide. Questi fumi penetrano nei telaini e uccidono le larve e le uova della tarma della cera, riducendo significativamente la popolazione di questi parassiti.

Vantaggi e Considerazioni

Vantaggi

  • Efficacia: Può essere molto efficace nel ridurre le infestazioni di tarma.
  • Economico: L’utilizzo di zolfo è relativamente economico rispetto ad altri trattamenti chimici.
  • Nessun residuo chimico: Non lascia residui tossici sui telaini, purché il processo venga eseguito correttamente.

Considerazioni

  • Sicurezza: Lo zolfo è una sostanza chimica e deve essere maneggiato con cautela. È importante indossare dispositivi di protezione, come guanti e mascherine, durante la manipolazione.
  • Non respirare assolutamente i fumi della bruciatura sono altamente tossici in quanto si tratta di anidride solforosa e anidride solforica che se inalata viene a contatto con l’acqua delle mucose nasali e della saliva si trasforma in acido solforico creando gravi irritazioni alle vie respiratorie, occhi e corrosioni alle mucose polmonari danneggiandole con l’alto rischio di  edema polmonare.
  • Attenzione alle api: Assicurarsi che nessuna ape si trovi nella camera durante il trattamento.
  • Temperatura e umidità: Le condizioni ambientali possono influenzare l’efficacia del trattamento. È meglio effettuare l’operazione in giornate asciutte e calde.

Come Funziona il Bacillus thuringiensis

1. Meccanismo d’Azione

Il Bacillus thuringiensis produce delle tossine proteiche (endotossine) che sono innocue per gli organismi adulti ma letali per le larve di molti insetti. Quando le larve della tarma della cera ingeriscono queste tossine, queste si attaccano alle pareti intestinali degli insetti, provocando danni cellulari e, infine, la morte dell’insetto.

2. Selettività

Una delle caratteristiche principali del Bt è la sua selettività. Le tossine agiscono specificamente su certe specie di insetti e non danneggiano le api o altri organismi utili, il che lo rende un’opzione preferibile per gli apicoltori.

Come Utilizzare il Bacillus thuringiensis

1. Scelta del Prodotto

Esistono diverse formulazioni di Bt, alcune delle quali sono specificamente formulate per il controllo della tarma della cera (B403). Assicurati di scegliere un prodotto etichettato per questo uso.

2. Applicazione

  • Tempistica: È più efficace applicare il Bt quando le larve della tarma sono ancora giovani e più vulnerabili. Questo è solitamente durante l’estate, quando si verifica la massima attività delle tarme.
  • Modalità di Applicazione: Il Bt può essere applicato direttamente sui favi infestati o spruzzato sull’interno dell’arnia. Segui sempre le istruzioni del produttore per la corretta diluizione e applicazione.

3. Condizioni Ambientali

Il Bt è più efficace in condizioni calde e umide, quindi cerca di applicarlo in giornate con queste caratteristiche. Evita di applicarlo in giornate molto ventose o sotto la pioggia, poiché questo può ridurre l’efficacia del trattamento. Generalmente si applica ai melari prima dell’immagazzinamento.

4. Monitoraggio

Dopo l’applicazione, è importante monitorare gli alveari per valutare l’efficacia del trattamento. Controlla se ci sono segni di larve morte e verifica la salute generale delle api.

Vantaggi dell’Uso del Bacillus thuringiensis

  • Ecologico: Essendo un insetticida biologico, il Bt è considerato ecologico e meno dannoso per l’ambiente rispetto ad altri pesticidi chimici.
  • Sicuro per le Api: Non presenta rischi diretti per le api adulte, il che è cruciale per la salute della colonia.
  • Efficacia: Se applicato correttamente, può ridurre significativamente le popolazioni di tarma.

Conclusione

La lotta contro la tarma della cera richiede un approccio integrato che combina pratiche preventive e trattamenti mirati. L’uso del Bacillus thuringiensis rappresenta una soluzione biologica efficace, sicura per le api e selettiva nei confronti delle larve, mentre la tecnica di bruciatura dello zolfo offre un metodo tradizionale potente per eliminare infestazioni già presenti. È fondamentale mantenere un ambiente pulito e ben gestito all’interno degli alveari, monitorare costantemente la salute delle colonie e adottare misure di sicurezza durante i trattamenti. Con queste pratiche, gli apicoltori possono proteggere le loro colonie, garantire una produzione di miele sana e sostenibile, e affrontare con successo le sfide poste dalla tarma della cera.

Lavori di Settembre

di Mauro Puppo


Siamo giunti al mese di settembre e, chi ha ancora i melari sulle famiglie, è opportuno che li tolga e proceda alla smielatura dell’eventuale miele immagazzinato, anche se le elevate temperature di luglio e agosto non hanno certo favorito il raccolto. Fatto ciò i melari vuoti verranno ridati alle api per la pulizia e lasciati sulle arnie per due/ tre giorni, quindi rimossi definitivamente e collocati in magazzino, facendo attenzione che non vi siano residui di polline in quanto quest’ultimo favorirebbe lo sviluppo della tarma della cera. Nel nido la covata va gradualmente riducendosi lasciando spazio per l’immagazzinamento del
miele per le scorte invernali, a tal proposito si ricorda che, per un buon invernamento, la famiglia ha bisogno di un quantitativo di miele pari a 10/12 kg. Se queste scorte non sono sufficienti bisogna sopperire con alimentazione artificiale, candito o sciroppo piuttosto denso (2/1), mentre è sconsigliata l’alimentazione con miele in quanto potrebbe favorire il saccheggio. Per quanto riguarda le scorte di polline sono generalmente sufficienti 1kg , massimo 2 a famiglia perché nel periodo invernale le esigenze sono minime. In questo periodo le api sono particolarmente inclini al saccheggio, per cui è consigliabile, se non
già fatto, inserire le porticine, affinché gli alveari possano difendersi meglio da eventuali attacchi.
Importante è verificare lo stato di salute delle famiglie, la quantità di covata, sintomi di malattie e l’efficacia dei trattamenti tampone estivi contro la varroa. E’ ancora possibile, in caso di orfanità, introdurre una regina feconda, ma se la famiglia risulta debole e piccola è indispensabile riunirla con un’altra, magari debole, per formare un alveare più forte in grado di superare l’inverno. Tutto ciò è consigliabile anche quando si è in presenza di nuclei formati da 3/4 telaini che difficilmente supereranno l’inverno; in questo caso è necessario eliminare una regina (quella che consideriamo più debole), in alternativa, se non ce la
sentiamo di sopprimerla, lasciamo questo compito alle api che valuteranno le due regine in modo più efficace di noi e non è escluso che le stesse possano anche convivere per parecchio tempo.

La vespa velutina (o calabrone asiatico)

di Mauro Puppo

La vespa velutina detta anche “calabrone asiatico” è una specie aliena invasiva di origine asiatica.
Giunta in Francia nel 2004 si è rapidamente diffusa fino a raggiungere Belgio, Spagna, Portogallo, Germania e nel 2012 l’Italia. Nel nostro paese è ormai diffusa in tutta la Liguria da ponente a levante, è stata individuata in Piemonte nella provincie di Cuneo, Torino e Alessandria, in Lombardia , Emilia Romagna ,Veneto e Toscana.
Considerata la pericolosità della specie è assolutamente necessario cercare di individuare e distruggere i nidi. Limitare la diffusione di questo insetto può voler significare la salvezza di molti apiari sul suolo nazionale.
Quali sono le differenze morfologiche fra Velutina e Vespa Crabro?

Vespa Crabro
TORACE: bruno rossiccio con parte inferiore più chiara.
ADDOME: con solo i primi due tergiti scuri, mentre i restanti sono di colore giallo con macchie scure
ZAMPE: interamente di colore scuro
PARTE FRONTALE DEL CAPO: colore giallo
ANTENNE: di colore bruno rossiccio.

Vespa velutina nigrithorax
TORACE: colore bruno molto scuro
ZAMPE: brune ma con parte terminale gialla
PARTE FRONTALE DEL CAPO: colore aranciato.
PRIMI TRE TERGITI ADDOMINALI: colore bruno molto scuro
QUARTO TERGITE: è quasi interamente di colore arancione
ANTENNE: di colore bruno scuro.

I Nidi, in cartapesta, vengono costruiti preferibilmente in zone umide con presenza di acqua (torrenti, laghi, cisterne) e di sostanze legnose in marcescenza.
Di solito si trovano tra le fronde degli alberi e a considerevoli altezze (10 metri) e ben nascosti dal fogliame, raramente tra le intercapedini, le cavità degli alberi o in terra.
Sono stati individuati anche a ridosso di abitazioni, sottotetti, fienili, stalle.
Le dimensioni del nido possono essere ragguardevoli, a seconda degli strati di covata sovrapposti; generalmente il nido è di forma sferica, piriforme quando diventa più grande.
In alcuni casi il diametro può superare il metro.
Può riuscire a contenere fino a 15000 – 20000 individui. Massima espansione in agosto -settembre-ottobre
inattivi d’inverno.

Come per la Vespa comune, la colonia non riesce a svernare, solo le regine feconde affrontano l’inverno (vengono fecondate fine estate ed inizio autunno). I maschi vengono allevati nel periodo precedente.
Le giovani regine fecondate superano l’inverno in tronchi, muri ,gallerie del terreno, per poi iniziare a febbraio la costruzione dei nidi. In primavera, la competizione delle regine per i siti di nidificazione ha come conseguenza una notevole mortalità di individui. Da ogni nido possono uscire fino a 200 regine.
La Vespa Velutina mostra aggressività vicino al suo nido, soprattutto in presenza di significativi movimenti umani o rumori forti. Il territorio di caccia si estende prevalentemente a circa 400/500 mt dal nido, non si esclude però che possa raggiungere anche 1km o più..

La dieta del Calabrone asiatico è costituita prevalentemente da api preferendo le bottinatrici di ritorno all’alveare. Nelle aree in cui la vespa è presente è facile vederla in volo statico, a zampe aperte, con le spalle rivolte all’arnia in attesa del ritorno della preda. Nelle zone infestate da più anni si contano oltre 10 individui ad alveare che, in presenza di famiglie deboli, non disdegnano di entrare nel nido per catturare le api.
Come le crabro catturano l’ape, la smembrano vicino all’alveare e portano al nido solo le parti più proteiche
(torace e addome).
Nelle zone più infestate le api cessano il volo e, di conseguenza, la mancanza di importazione di nettare e
polline porta ad un arresto della covata fino a causare la morte della famiglia o grosse difficoltà di svernamento.
In Liguria è stato osservato che 3/5 velutine davanti ad una famiglia in piena attività possono arrivare a catturare un’ape ogni 10 secondi (6 api al minuto).
L’ alimentazione è zuccherina in primavera { Il fabbisogno energetico è soddisfatto soprattutto dalla frutta } e proteica in estate – autunno (api e altri insetti).

Strategia di difesa da parte delle api:
Apis Cerana in Asia ha sviluppato una strategia di difesa molto efficace: forma una palla di api intorno all’aggressore. Muovendo le ali, tutte le api provocano l’aumento della temperatura a 45° provocando l’ipertermia del calabrone che così muore.
Apis Mellifera non riesce a sviluppare abbastanza calore per provocare la morte della vespa, nonostante ciò forma raggruppamenti di api {anche un centinaio} sul predellino che tentano l’avvolgimento del predatore ma, invece di sfruttare la soglia termica letale per la vespa ( in questo caso inefficace) le api impediscono il rilassamento dell’addome provocandone l’asfissia. Purtroppo però, quasi sempre, il
calabrone riesce a liberarsi.
Ciò costringe numerosi individui al ruolo di guardiani, distraendoli dalle altre attività, con mancato apporto
di polline e nettare per la sopravvivenza della colonia.

Come difendere l’apiario?
Con trappole selettive rivolte alle fondatrici da applicare nelle vicinanze dell’apiario e da tenere tutto l’anno. Distruzioni dei nidi prima del mese di agosto/settembre cioè prima che da questi possano partire nuove fondatrici. I calabroni attratti dall’odore del liquido attrattivo (birra da cambiare ogni 10/15 giorni e verificarne il contenuto) entreranno nella bottiglia passando per il collo (porzione più stretta) ma non riusciranno più ad uscirne.
In conclusione per salvare i nostri apiari dobbiamo imparare a convivere con questo predatore cercando di
limitarne i danni con azioni di monitoraggio, trappolaggio, eliminazione (quando possibile ) dei nidi,
solamente così l’apicoltura potrà avere un futuro.

I lavori del mese di Giugno

di Mauro Puppo

Nello scorso mese di maggio si è registrato un andamento termico particolarmente sfavorevole:
inizialmente con temperature nella norma del periodo, successivamente si è passati ad una stagione
notevolmente fredda, avvisaglie già iniziate nella seconda metà del mese precedente, con valori tipici di
fine inverno.

Le alte temperature iniziali di aprile hanno anticipato le fioriture esponendole maggiormente alla stagione
fredda subentrata con forti piogge, grandine e, in alcuni casi, neve, impedendo alle api di bottinare; questa
situazione, protrattasi a tutto il mese di maggio, ha compromesso i raccolti dei millefiori primaverili pre-acacia, dei monoflora come il tarassaco, il ciliegio e l’acacia stessa, anche se in modo non uniforme
(solamente in piccole zone circoscritte si è potuto riscontrare un raccolto pari a 7/8 kg ad alveare).
Se siamo tra quei fortunati che hanno raccolto qualche chilogrammo di acacia dobbiamo prepararci a levare
i melari per evitare che eventuali fioriture successive ( speriamo ce ne siano!) vadano a “sporcarlo”
rendendolo più scuro e non più classificato come monoflora di acacia.
Naturalmente bisogna assicurarsi che l’umidità del miele sia al di sotto del 18% e generalmente i favi
opercolati hanno l’umidità giusta. Per far questo si preleva una goccia di miele opercolato e poi, se
presente, una goccia di non opercolato ( generalmente ai lati esterni dei favi) e si misurano separatamente
con un apposito rifrattometro.
Tutte le operazioni in laboratorio devono avvenire in un ambiente secco, cioè l’umidità ambientale deve
essere al di sotto del 50%, poiché al di sopra di questo valore il miele inizierebbe ad assorbire acqua
dall’ambiente circostante. E’ utile dotarsi di un deumidificatore ambientale.
E’ normale, in questo periodo, trovare nei nidi una riduzione della covata dovuta all’intasamento di miele
nei favi . E’ opportuna una visita a tutte le famiglie per verificare che:

non ci siano orfanità, in questo caso è necessario riunire o inserire una regina nuova,

che la covata sia bella e compatta con opercoli integri, se avevamo ristretto la famiglia possiamo
aggiungere dei favi sia costruiti sia fogli cerei (sempre che ci siano le condizioni di una prossima abbondane
fioritura esempio castagno e tiglio).
Non dimentichiamoci di controllare l’infestazione di varroa, la caduta naturale nei cassetti se sono ancora
presenti, oppure col metodo dello zucchero a velo o VEC.
Nel mese di giugno possiamo ancora procedere con la formazione di nuclei sia per aumentare la
consistenza del nostro apiario e sia, speriamo di no, per sopperire ad eventuali morie invernali.
Controllato l’apiario possiamo concentrarci sulle prossime fioriture sperando siano ottime come qualità e
quantità.

Maggio in apiario

di Mauro Puppo

Maggio è il mese della fioritura della robinia pseudo acacia, comunemente conosciuta come acacia. La produzione di questo miele, in questi ultimi anni, è stata piuttosto scarsa, principalmente a causa dei cambiamenti climatici. Preparare le famiglie nel modo corretto per iniziare bene il raccolto è indispensabile. Per questo, già dal mese precedente, avremo monitorato lo stato di salute degli alveari, il controllo delle scorte,  della covata e la forza di ogni singola famiglia.

Controllo della sciamatura

Il controllo della sciamatura è una delle attività più impegnative dell’apicoltore. È molto importante tenere sempre sotto controllo le proprie famiglie, eliminare eventuali celle reali o adottare quegli accorgimenti necessari a evitare la sciamatura naturale, quali l’allargamento del nido con l’aggiunta di fogli cerei da costruire, il bilanciamento delle famiglie, la formazione di nuclei artificiali a partire da famiglie numerose, l’apposizione anticipata dei melari.

Recupero di sciami

E’ possibile che, nonostante tutti i nostri sforzi, questi accorgimenti non siano sufficienti. Accorgersi repentinamente del verificarsi di una sciamatura è essenziale per poter recuperare lo sciame. Una volta uscite, le api si raccolgono temporaneamente (poche ore o un paio di giorni) su un ramo, un supporto o in una cavità nei pressi dell’apiario. Recuperare lo sciame è un’operazione che richiede un po’ di pratica e può essere più o meno difficoltosa. Se le api si sono raccolte su un ramo, tagliare il ramo e scrollarle all’interno di un’arnia porta sciami potrebbe essere sufficiente e abbastanza semplice. Se invece, si fossero insediate in cavità, tronchi d’albero o in  posti poco accessibili, il recupero diventa più problematico e difficoltoso. 

Posa dei melari

Quando le famiglie sono ben sviluppate e pronte per il raccolto, è importantissimo porre i melari per dar loro più spazio. Se si aggiunge il melario troppo presto, c’è il rischio che eventuali ritorni di freddo obblighino la famiglia ad un lavoro suppletivo per scaldare il volume che si è creato, e se i favi sono in prevalenza fogli cerei nuovi, c’è la possibilità che le api rosicchino la cera dei favi, andando così a rovinarli. Se, invece, si vuole stimolarle alla produzione, inserire favi già costruiti è la scelta migliore. In questo modo, infatti, non sfrutteranno le proprie risorse per la costruzione dei favi stessi. Stimolare la produzione di cera potrebbe essere, d’altronde, un modo per controllare il pericolo di sciamatura. Da tenere presente che, nonostante l’aggiunta del melario per dare spazio, la  famiglia potrebbe ignorarlo e sciamare comunque.

L’escludiregina

Quando decidiamo di posare i melari, per evitare che la regina lasci il nido e salga al melario dobbiamo usare l’escludiregina, ovvero una griglia di metallo o plastica che permette il passaggio delle operaie, ma non quello della regina, che rimane così confinata nel nido . L’escludiregina va posto sopra al nido, su cui poi si poserà il o i  melari, il coprifavo e il tetto. Questa operazione è necessaria per evitare che il melario, destinato alla produzione di miele, se la regina salisse, possa essere riempito di covata. Questo renderebbe difficoltosa l’estrazione del miele e una sua svalutazione degustativa e visiva, risulterebbe, di conseguenza, più scuro e dal sapore più intenso, classicamente detto “da favo”.

COVATA CALCIFICATA

di Mauro Puppo

Durante i controlli degli alveari possiamo notare sul predellino di volo alcune palline bianche, allungate che
assomigliano a chicchi di riso, non sono palline ma larve morte, siamo in presenza di covata calcificata o ascosphaeriosi dal nome del patogeno, ascosphaera apis, un fungo responsabile di questa micosi che colpisce la covata.
Le spore si insediano e si sviluppano nello stomaco della larva e da questo si diffondono in tutto il corpo.
La morte della larva avviene prima dell’opercolatura o subito dopo, in questo caso le api opercolano le cellette e solo dopo rimuovono la larva morta che inizialmente è di colore bianco e successivamente tende al verde-nero, dura come un gessetto.
Le spore riescono a sopravvivere per lungo tempo anche per diversi anni. Il patogeno si propaga nell’alveare principalmente tramite il lavoro di rimozione delle larve morte da parte delle api che così facendo trasportano involontariamente le spore. Altra fonte di contagio tra alveare e alveare è il saccheggio o l’alimentazione con miele o polline infetto, lo stesso apicoltore può essere fonte di contagio adoperando materiale contaminato ( favi, attrezzi, guanti).
La presenza della malattia è influenzata dalle tecniche apistiche adottate, per esempio l’ubicazione degli alveari in zone poco soleggiate ,umide e con ristagni d’acqua , sbalzi termici, squilibrio tra api nutrici e covata, alimentazioni non corrette, presenza di regine vecchie.
Lo squilibrio tra nutrici e covata, per esempio, lo possiamo constatare all’inizio della primavera dove a causa di abbondante alimentazione liquida si invoglia la regina ad una massiccia deposizione quando c’è il cambio generazionale, quindi un calo di api con conseguente scarsa copertura dei favi e raffreddamento della covata. Anche la scarsa abitudine di stringere le famiglie sui favi effettivamente occupati può portare
al raffreddamento della covata, ricordiamoci che le larve hanno uno sviluppo ottimale quando la temperatura interna dell’alveare si aggira sui 33/35 gradi. Altro stress che possono subire le larve è quando nell’alimentazione non c’è apporto proteico e vitaminico ad inizio stagione o nei mesi più caldi e siccitosi, l’apicoltore deve accertarsi della presenza di polline immagazzinato nei favi e la sua quantità e, se insufficiente, intervenire di conseguenza con alimenti proteici.
Nel caso di forte infestazione ( più del 10% delle celle infette) anche la sostituzione della regina può essere d’aiuto in quanto la sua discendenza potrebbe essere più suscettibile all’infezione.
Nella presenza di covata calcificata la famiglia non riesce a svilupparsi in modo ottimale con conseguente scarso raccolto, è suscettibile ad altre patologie e subisce uno spopolamento che la regina non riesce a rimpiazzare con la nuova covata, tutto questo ormai ci ha portato nei mesi estivi dove il picco di infestazione di varroa può dare il colpo di grazie alla famiglia.
Per combattere la covata calcificata non esiste un prodotto specifico, in commercio ci sono degli integratori alimentari che limitano il propagarsi delle malattie fungine, anche il timolo può essere interessante per migliorare le condizioni igieniche dell’alveare, tenendo anche presente che il principio attivo è usato nei prodotti contro la varroa.
E’ ovvio che tutto il materiale ,arnie comprese, che va a contatto con la covata calcifica va accuratamente disinfettato, in questo caso in commercio si possono trovare dei prodotti adatti allo scopo.

ANAGRAFE APISTICA: I NUOVI CARTELLI

di Mauro Puppo

È entrato in vigore il Decreto Legislativo del 07 Marzo 2023 riguardante il sistema di
Identificazione e Registrazione degli animali allevati nel rispetto del Regolamento UE 2016/429.
La differenza con i cartelli precedenti consiste nell’aggiunta della numerazione progressiva degli
apiari aperti, anche per quelli censiti ma senza alveari. Per questo motivo la Normativa prevede che
i cartelli vadano apposti anche negli apiari momentaneamente vuoti, cioè senza alveari.
Altra modifica consiste nella diversa denominazione della BDA in “SISTEMA I&R Identificazione
e Registrazione degli operatori,degli stabilimenti e degli animali.

Il sito ufficiale dell’Anagrafe Apistica Nazionale ha iniziato a generare i nuovi cartelli.  
C’e tempo fino alla fine dell’anno per completare gli adempimenti necessari alla messa a regime
del Sistema I&R. Il nuovo termine è stato introdotto dal decreto Milleproroghe, la cui conversione
in legge è pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Praticamente vengono prorogati i termini inizialmente fissati dal manuale operativo, adottato
con decreto del Ministro della salute 7 marzo 2023, in materia di gestione e funzionamento del
sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema
I&R). La scadenza iniziale, per il completamento degli adempimenti, era stata fissata a 180 giorni
dall’entrata in vigore del Manuale operativo.
 
Il manuale stabilisce anche come devono essere i nuovi cartelli per l’identificazione degli apiari e
cioè:
di materiale resistente agli agenti atmosferici e non deteriorabile nel tempo;

 di dimensioni minime equivalenti al formato A4;
 di colore bianco riportante in caratteri di colore nero indelebile e di altezza di almeno quattro
centimetri “SISTEMA I&R NAZIONALE – DECRETO LEGISLATIVO 5 AGOSTO 2022, n.134”, oltre che il codice aziendale ed il numero progressivo dell’apiario. 
 Si ricorda che eventuali cartelli “fai da te”, anche se riportanti tutte le diciture, non sono ammessi e
si può incorrere in sanzioni. 
 

Procedure Operative per la registrazione dei medicinali
veterinari somministrati alle api
Si ricorda a tutti gli apicoltori che con provvedimento del Direttore Generale DGSAF (Direzione
Generale Sanità Animale e del Farmaco Veterinario) del Ministero della Salute è stato predisposto il
Regolamento per la gestione delle registrazioni del medicinale veterinario in apicoltura in
applicazione del regolamento (UE) 2019/6. Nel regolamento si conferma l’esclusione dall’obbligo
di registrazione del farmaco veterinario in formato elettronico da parte degli apicoltori, che
dovranno continuare ad operare con registrazioni cartacee su modelli vidimati dai servizi
veterinari locali. L’obbligo si riferisce anche ai medicinali veterinari non soggetti a prescrizione
veterinaria. Gli apicoltori in autoconsumo, cioè amatoriali NON hanno l’obbligo di registrazione
su modelli vidimati dai servizi veterinari locali. Nel documento si precisa anche per la
dichiarazione di allevamento familiare o per autoconsumo da parte dell’apicoltore vengono
quantificati in 10 il numero massimo di alveari che si possono possedere.

SCIAMATURA NATURALE E ARTIFICIALE

di Mauro Puppo

La sciamatura è uno dei fenomeni più appariscenti e tipici del mondo dell’ape e rappresenta l’unico mezzo naturale di diffusione della specie. Con la divisione della colonia, provocata dalla partenza della regina, di numerose api operaie e fuchi, si ha la riproduzione del cosiddetto superorganismo alveare.
E’ il momento che maggiormente affascina l’apicoltore. Poter osservare e rincorrere una nuvola d’api che esce dall’alveare non ha eguali.
Nell’apicoltura razionale la sciamatura viene considerate negativamente in quanto incide sulla produzione del miele, necessita di manodopera e potrebbe essere anche una perdita nel caso non si riesca a recuperare lo sciame.
Nell’alveare la preparazione alla sciamatura avviene con la costruzione da parte delle api di numerose celle reali dove la regina deporrà uova fecondate. Pochi giorni prima della sciamatura si verifica la cosiddetta “febbre sciamatoria” cioè ad un cambiamento dell’attività della famiglia: la regina cessa l’ovodeposizione e dimunuisce di peso (per volare meglio), le bottintrici cessano la raccolta di nutrimento, si raggruppano (barba) all’esterno dell’alveare pronte per la partenza dello sciame.
Il periodo principale della sciamatura va da aprile a tutto giugno, di norma lo sciame esce nelle ore più calde di una bella giornata di sole, alla partenza le operaie sciamanti si riempiono la borsa malaria di miele che dovrà servire per alimento della nuova colonia. Generalmente il primo sciame che esce dall’alveare (primario) è costituito da un elevato numero di api e dalla regina vecchia che abbandona l’alveare presumibilmente all’opercolatura delle prime celle reali
allevate che avviene 8/9 giorni dalla deposizione dell’uovo. Possono seguire altre sciamature, questa volta con un minore numero di api e regine vergini ( sciami secondari, terziari).
Lo sciame primario, normalmente, si posa a poca distanza dall’alveare ( 20/30m) l’appiglio può essere un ramo, un cespuglio un troco d’albero alcune volte anche a terra dove si tratterrà alcune ore o persino qualche giorno fino a che le api esploratrici non avranno trovato un sito idoneo a costruire il nuovo nido, a questo punto può intervenire l’apicoltore per il recupero.
Gli sciami secondari, invece, si possono posare a più distanza e può essere difficoltoso il loro recupero anche perché le regine vergini occupano malvolentieri un’arnia.
La sciamatura è influenzata da numerosi fattori, che possiamo riassumerli in:
Sovrappopolamento, carenza di spazio, scarsa aereazione, dimensione insufficiente della camera di covata, elevata presenza di covata pronta a sfarfallare, forte importazione di nettare, mancanza di sfogo per le ceraiole, età avanzata della regina ( quindi minore produzione di feromone reale), predisposizione ereditaria della regina a sciamare.
Conoscendo le cause bisogna agire di conseguenza per prevenire il fenomeno, purtroppo però non sempre tutti gli accorgimenti che mettiamo in atto sono sufficienti e tempestivi e qualche sciame si invola lo stesso a conferma che l’istinto naturale prevale su qualsiasi tecnica da noi
adottata.
Per accertarsi che le famiglie non sciamino, le medie/grandi aziende ricorrono a diverse tecniche, tra cui la sciamatura artificiale e la selezione genetica di regine poco propense alla sciamatura.
La sciamatura artificiale consiste nel simulare una sciamatura naturale però indotta dall’apicoltore.
Si riducono di conseguenza le famiglie più grandi, che, con l’avanzare della stagione calda avrebbero l’impulso naturale a sciamare prelevando telaini di covata, di miele ed api. Con
questi telaini si creano nuove famiglie.
Stabilire quanto lasciare grande la famiglia originaria in modo che arrivi al massimo sviluppo sul primo raccolto senza che vada in febbre sciamatoria, non è cosa facile. I fattori determinanti per lo sviluppo delle colonie sono l’ambiente e l’andamento stagionale; solo una profonda conoscenza degli apiari ed una buona osservazione possono aiutarci a fare la scelta giusta senza dover ricorrere ad ulteriori interventi di contenimento. Innanzitutto per produrre sciami è necessario che sia cominciata la stagione riproduttiva delle api.
Deve essere l’apicoltore a decidere, per ogni apiario, quanti telaini di covata e di scorte lasciare alle famiglie a seconda di quanto tempo manca al primo raccolto.
Tutti gli alveari devono essere controllati e pareggiati asportando o aggiungendo api e/o covata.
Una volta che tutte le famiglie sono sistemate, cioè hanno tutte la stessa forza, con la covata rimasta in più si producono i nuovi sciami, fornendogli telaini di scorte o nutrimento.
A loro il compito di allevare da sole una cella reale e portare la vergine a fecondazione, oppure all’apicoltore di fornire una nuova regina feconda. Le finalità della produzione di sciami possono essere molteplici: quella della vendita, l’aumento del patrimonio apistico aziendale, la sostituzione di
famiglie perse durante l’inverno. Per chi decide di fare produzioni precoci come l’acacia, sarà poca la covata disponibile da asportare per fare gli sciami perché le famiglie dovranno essere mantenute forti per l’imminente fioritura. Potrà asportare di più chi punta a produrre il millefiori e i mieli di Giugno/Luglio quali tiglio e Castagno, così la famiglia avrà il tempo di riprendersi dall’asportazione.
Se la produzione di miele non ci interessa possiamo periodicamente asportare covata e miele, 3-4 telaini per famiglia forte, ogni mese fino a fine Giugno/luglio, poi fare i trattamenti contro la Varroa.
Produrre uno sciame se questo non ha una fioritura su cui svilupparsi, non è una scelta saggia.
Difatti gli sciami prodotti in Aprile/Maggio si sviluppano e si riescono ad invernare come famiglia su dieci telaini, mentre, quelli tardivi di fine Luglio, bisognerà nutrirli col rischio di trovarci in autunno con famiglie poco sviluppate .
Le regole per la produzione degli sciami sono poche e variabili in base alla zona e al periodo di produzione; si possono comporre con due telaini di covata due di scorta e un foglio cero, con l’avanzare della stagione i telaini di covata andranno ad aumentare, fino a quattro/cinque in Luglio.
Questo rapporto dovrà variare se si ha intenzione di mandare lo sciame in produzione sul millefiori, in questo caso sarà bene creare il nuovo sciame con almeno quattro telaini di covata sin da Aprile Maggio.
Un’altra piccola regola è quella di calibrare la quantità di covata a seconda se lo sciame venga prodotto con una regina o una cella reale, chiaramente dovrà essere maggiore nel secondo caso.
E’ bene inoltre ricordare che gli sciami vanno spostati almeno di tre km per evitare che le api bottinatrici facciano ritorno al proprio alveare lasciando lo sciame con scarsità di api. Se si adoperano celle reali dopo sei ,sette giorni si può controllare la nascita della vergine e dopo altri 10/15 giorni l’avvenuta fecondazione di questa.
Quando si utilizzano le regine feconde, per essere sicuri che queste siano accettate dalle nuove colonie, bisogna aspettare circa 10/12 giorni prima di controllarle. Spesso risulta utile nelle prime settimane di vita della nuova colonia somministrare della nutrizione liquida per stimolare la crescita in una fase delicata.

Scopri i Benefici dell’Apiterapia: Guarigione dalla Natura

di: Giorgio Pagnacco

L’apiterapia è una pratica antica che sfrutta in particolare i prodotti dell’alveare, per promuovere la salute e il benessere. Questa forma di terapia ha radici profonde nella storia umana, risalendo a migliaia di anni fa, quando le persone hanno cominciato a sfruttare i benefici del miele, del polline, della propoli, della cera, della pappa reale e del veleno d’ape per trattare una vasta gamma di disturbi e malattie. L’apiterapia negli ultimi anni viene utilizzata anche in campo medico veterinario per curare patologie di animali domestici e in allevamenti che seguono il protocollo biologico.

Prodotti dell’Alveare Utilizzati in Apiterapia:

  1. Miele: Forse il più noto tra i prodotti dell’alveare, il miele è ricco di antiossidanti, enzimi e sostanze nutritive. Viene utilizzato in apiterapia per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Il miele è spesso impiegato per trattare ferite, ustioni, infezioni della pelle e problemi gastrointestinali.
  2. Propoli: la propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api dalle gemme e dalle cortecce di alcune piante come pioppi, betulle, pini, abeti, ippocastani, salici, querce ed olmi. È ricca di flavonoidi, acidi fenolici e altri composti bioattivi con potenti proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti. In apiterapia, la propoli viene utilizzata per rafforzare il sistema immunitario, trattare infezioni respiratorie, curare ferite e supportare la salute dentale e del cavo orofaringeo.
  3. Polline d’Api: Il polline raccolto dalle api è un concentrato di sostanze nutritive essenziali, tra cui proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. In apiterapia, i pollini d’api vengono utilizzati per combattere le allergie stagionali, migliorare l’energia e la vitalità, e supportare la salute cardiovascolare e del sistema immunitario.
  4. Cera d’Api: La cera d’api è una sostanza prodotta dalle ghiandole ceripare delle api operaie. È comunemente conosciuta per le sue proprietà idratanti, emollienti e protettive per la pelle. In apiterapia, la cera d’api viene utilizzata principalmente per la produzione di unguenti, creme e balsami per la cura della pelle. Grazie alle sue proprietà emollienti, la cera d’api aiuta a proteggere la pelle dalle aggressioni esterne, come il vento e il freddo, e a mantenere l’idratazione naturale della pelle. Inoltre, la cera d’api può essere impiegata per la produzione di candele utilizzate in aromaterapia, diffondendo un piacevole profumo nell’ambiente.
  5. Pappa Reale: La pappa reale è una sostanza secreta dalle ghiandole delle api operaie giovani ed è l’alimento principalmente esclusivo di tutte le larve fino al terzo giorno dalla schiusa dell’uovo e della regina dal primo giorno come larva al suo ultimo giorno di vita. È una ricca fonte di proteine, vitamine del gruppo B, aminoacidi e altri nutrienti essenziali. In apiterapia, la pappa reale è considerata un “superfood” per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute umana. Viene utilizzata principalmente come integratore alimentare per migliorare l’energia, la vitalità e le funzioni cognitive. La pappa reale è stata associata anche a potenziali benefici per la salute della pelle, del sistema immunitario e della fertilità. Tuttavia, è importante consultare un professionista sanitario prima di utilizzare la pappa reale, specialmente per persone con allergie o condizioni mediche preesistenti.
  6. Veleno d’Ape: Sebbene possa sembrare impensabile, il veleno delle api, quando somministrato in piccole dosi controllate, può avere effetti benefici sulla salute. Il veleno d’ape contiene peptide, enzimi e altri composti bioattivi che hanno dimostrato proprietà antinfiammatorie, analgesiche e immunomodulanti. In apiterapia, il veleno d’ape viene utilizzato per trattare una varietà di condizioni, tra cui artrite, dolore cronico, disturbi autoimmuni e infiammazioni.

Conclusioni:

L’apiterapia offre un approccio naturale e olistico alla salute, sfruttando i potenti benefici dei prodotti dell’alveare. Tuttavia, è importante sottolineare che questa forma di terapia dovrebbe essere praticata da professionisti esperti e qualificati per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento e non incorrere in effetti indesiderati dovuti ad intolleranze o allergie ai principi attivi contenuti nei vari prodotti usati. Con una comprensione adeguata dei prodotti dell’alveare e dei loro usi terapeutici, l’apiterapia può essere un prezioso aiuto e complemento alla salute e al benessere generale.