di Mauro Puppo
Che cos’è l’alzamelari? E’ uno strumento che ci permette di alzare il o i melari posti sopra l’arnia per
inserire eventuali escludiregina, apiscampo o semplicemente per verificare il nido, con minimo sforzo senza
dover spostare manualmente i melari.
In commercio si possono trovare parecchie versioni, ma visto i costi proviamo a costruirne uno.
Materiale occorrente: scatolato di ferro( di riciclo) con misure minime di 20 x 20 o massimo 30 x 30
altrimenti risulta troppo pesante; due avvolgicavo , possono andare bene anche due carrucole
opportunamente modificate; un tondino di ferro ( può andare bene anche una barra filettata) di diametro
10 o 12 mm a seconda dello scatolato usato; due cavetti di acciaio tipo freni da bici; una maniglia; una
ruota dentata che servirà come fermo per le carrucole.
L’altezza della struttura non deve essere inferiore a 130 cm, la larghezza di 55 cm, per la base ( dovendo
appoggiare sui sostegni delle arnie) la misura ottimale è di 65 cm; quattro barrette di ferro ( la misura deve
permettere di incastrarsi nelle scanalature per le mani dei melari e nel contempo toglierle agevolmente)
opportunamente sagomate oppure quattro semi cerniere, queste dovranno essere fissate a due pezzi di
scatolato con misura superiore a quelli verticali in modo da poter scorrere e permettere il sollevamento.
I cavetti di acciaio saranno fissati sulle carrucole e su queste “ cerniere”.
Se siamo buoni saldatori non c’è problema altrimenti dobbiamo chiedere aiuto ad un amico in grado di
saldare i pezzi oppure ad un fabbro.
Assembliamo il tutto come evidenziato nelle foto, naturalmente se vogliamo rendere la struttura
smontabile i laterali dovranno avere una misura inferiore alla base in modo da potersi incastrare
agevolmente.
Buon lavoro a tutti












